CucineLUBE
Scheda prodotto
Uso e manutenzione
Shade Lab
stampa

Shade Lab

Produttore

LUBE INDUSTRIES Srl Via dell’industria, 4 - Treia (MC) - Italia

 

Denominazione Merceologica

Mobili per cucina modello SHADE Lab.

Avvertenza

La presente scheda prodotto ottempera alle disposizioni della legge del D.Lgs n° 206 del 06 settembre 2005 "codice del consumo".

 

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato opaco/lucido

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) laccato opaco o lucido spazzolato.

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato Super Opaco

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) nobilitato 2 lati, bordato e laccato super opaco con tecnologia a eccimeri*. Il retro è laccato in tinta con finitura 10 gloss micro testurizzata con superficie leggermente goffrata.

*La nuova finitura a eccimeri super opaca permette di avere pannelli laccati a 0 gloss mantenendo elevate caratteristiche tecniche: totale opacità, anti riflesso, anti impronta e resistenza al graffio. 

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato Effetto Perlato

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) laccato effetto perlato.

La finitura combina l’eleganza dell’opaco con un tocco di sofisticata luminosità. La vernice extra opaca, arricchita con microsfere di perla, crea un effetto perlato che si rivela delicatamente alla luce e risulta vellutato al tatto.

Le superfici effetto Perlato richiedono un’attenta cura specialmente nella fase di pulizia del prodotto. È consigliato l’utilizzo di detergenti delicati tali da non rovinare o compromettere la superficie verniciata in finitura.

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato Effetto Trama

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) laccato effetto trama.

La finitura nasce per replicare la lastra graffiata di acciaio in una colorazione in tonalità chiaro scuro.

La graffiatura è poco profonda e liscia al tatto. La satinatura nera si muove in senso orizzontale e verticale. Dopo la fase di asciugatura il prodotto viene anticato con un prodotto apposito manualmente lavorato in modo tale da garantire l’effetto striato su superficie e bordo del pannello.

Le superfici effetto trama richiedono un’attenta cura specialmente nella fase di pulizia del prodotto. È consigliato l’utilizzo di detergenti delicati tali da non rovinare o compromettere la superficie verniciata in finitura.

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato Vintage Effetto Metallo

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) laccato finitura vintage effetto metallo.

La finitura nasce grazie ad una prima fase di applicazione fondo, sulla quale successivamente, viene applicata la vernice con l’effetto VINTAGE. Dopo una prima asciugatura l’anta viene sottoposta ad una serie di lavorazioni manuali superficiali, grazie alle quali è ottenuto l’effetto della lamiera invecchiata.

La superficie non presenta graffiature evidenti, a garanzia di un prodotto lineare e senza marcature accentuate.

Le superfici effetto Metallo richiedono un’attenta cura specialmente nella fase di pulizia del prodotto. È consigliato l’utilizzo di detergenti delicati tali da non rovinare o compromettere la superficie verniciata in finitura.

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato Vintage Effetto Metallo

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) laccato finitura semilucida vintage effetto spazzolato.

La finitura nasce per replicare la satinatura metallica tipica delle lastre inox attraverso piccoli graffi applicati meccanicamente che permettono alla superficie di avere una sfocatura e di riflettere allo stesso tempo nella stessa direzione della satinatura.

Le superfici effetto Spazzolato richiedono un’attenta cura specialmente nella fase di pulizia del prodotto. È consigliato l’utilizzo di detergenti delicati tali da non rovinare o compromettere la superficie verniciata in finitura.

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Materiali Impiegati - SHADE LAB Laccato Metallo Liquido Ossidato

Ante e frontali cassetti

Anta sp.22 mm costituita da un pannello in fibre di legno MDF (conforme US EPA TSCA Title VI) laccato metallo liquido ossidato.

La finitura nasce grazie ad una prima fase di applicazione fondo, sulla quale successivamente viene applicata la vernice e poi una serie di lavorazioni manuali superficiali che restituiscono l’effetto della lamiera ossidata.

Questo tipo di effetto è incrementato dalle macchie circolari nere (più accentuate rispetto alla finitura VINTAGE EFFETTO METALLO) in superficie casuali e disomogenee, a testimonianza di una lavorazione estetica manuale accentuata su tutta la superfice del pannello.

I bordi sono graffiati in maniera circolare macchiata da parte del decoratore, cercando di garantire una superficie continua anche sulla parte laterale del pannello.

Le superfici effetto Metallo richiedono un’attenta cura specialmente nella fase di pulizia del prodotto. È consigliato l’utilizzo di detergenti delicati tali da non rovinare o compromettere la superficie verniciata in finitura.

Maniglie (versione Bridge)

Applicate frontalmente all’anta, orizzontali o verticali.

Specifiche Laccato Speciale

Le finiture del modello SHADE LAB identificate come Laccato Speciale (EFFETTO PERLATO – EFFETTO TRAMA – VINTAGE EFFETTO METALLO – VINTAGE EFFETTO SPAZZOLATO – METALLO LIQUIDO OSSIDATO) rappresentano il risultato di un processo artigianale, eseguito manualmente da decoratori specializzati. Dopo una prima fase di verniciatura, vengono applicati trattamenti specifici per creare un effetto unico e pregiato. A seconda della finitura scelta, la fase di lavorazione può amalgamare o espandere la consistenza della verniciatura sulla superficie planare o sui bordi. Gli effetti superficiali più o meno evidenti rappresentano quindi una caratteristica intrinseca del prodotto, rendendo di fatto ogni pezzo unico ed esclusivo.

La presenza di eventuali discromie (es. puntini, chiaro/scuri, graffiature e irregolarità di varia natura, ecc.) non deve essere considerata un difetto, ma piuttosto la garanzia di un prodotto fatto a mano. Analogamente, le variazioni cromatiche, specialmente in seguito all’inserimento di nuovi elementi in una cucina già in opera o ad eventuali sostituzioni, rientrano tra gli aspetti naturali del prodotto*.

Pertanto, queste peculiarità non possono essere motivo di reclamo.

* In caso di difetti lungo i bordi delle ante (piccole scheggiature o difetti di verniciatura), è preferibile valutare, se possibile, il ripristino del difetto piuttosto che la sostituzione dell'elemento.

Descrizione componenti

Struttura cassone e ripiani

Costituiti da pannelli di particelle di legno conformi a US EPA TSCA Title VI (a bassissima emissione di formaldeide) di spessore 18 mm nobilitati in melaminico.I ripiani sono di spessore 18 mm e sono dotati di reggi ripiano incorporato con dispositivo antisganciamento; essi possono essere anche in vetro temperato (spessore 6 mm) molati sui bordi.

Bordo

Bordo in ABS o Polipropilene (PP) incollato con colle poliuretaniche termoindurenti sp 1 mm su parti frontali dei fianchi del mobile e dei ripiani e sp 0.5 mm su parti inferiori e superiori dei fianchi del mobile e sui lati e parte posteriore dei ripiani interni. In carta per le parti non a vista dei mobili (retro).

Schienali

Costituiti da pannelli di fibre ad alta densità di spessore 2,8 mm conformi E1 e US EPA TSCA Title VI per l’emissione di formaldeide nobilitati in polipropilene per i pensili e verniciati per basi e colonne.

Piano di lavoro

Piano in laminato: pannello di particelle di legno (classe E1) idrorepellente di spessore 38 o 58 mm rivestito da laminato ad alta pressione (HPL). Per i piani di lavoro in altri materiali vedi notizie utili.

Lavello

In lamiera di acciaio inox 18/10 monostampo o con vasche elettrosaldate, finitura liscia o “goffrata”.Per i lavelli in altri materiali vedi notizie utili.

Mensole

Mensola nobilitata: pannello di particelle di legno (classe E1) nobilitato in melaminico; bordo in ABS.Mensola impiallacciata: pannello di particelle di legno (classe E1) impiallacciato con tranciato di legno (diverso a seconda del modello) e verniciato con prodotti acrilici/poliuretanici.

Cornici

In legno di abete o MDF (classe E1) impiallacciato con tranciato di legno (diverso a seconda del modello); verniciatura acrilica/poliuretanica.

Rivestimento fondo mobile lavello

In alluminio quadrettato o in plastica verniciata protegge il mobile lavello dalle perdite d’acqua.

Piedini

In materiale plastico (PVC) antiurto regolabili in altezza essi sono avvitati alla parte inferiore del mobile tramite apposite bussole senza forare il fondo del cassone (si evitano così del tutto punti in cui può accumularsi dello sporco od infiltrare acqua all’interno dei cassoni base e sottolavelli) Possono essere anche in alluminio, regolabili e montati su di un apposito basamento costituito anch’esso da un profilato di alluminio.

Zoccoli

Possono essere in alluminio anodizzato o verniciato oppure in PVC ricoperto da carta melaminica decorata con guarnizione superiore ed inferiore in gomma.

Fondo cassone per frigo

In materiale plastico (PVC) rigido inalterabile forato al centro per permettere la fuoriuscita di eventuali perdite d’acqua e proteggere il fusto del mobile.

Alzatina per i piani

In alluminio oppure in PVC rigido antiurto con decoro in laminato.

Cerniere

In lamiera di acciaio e lega di zama ramata e nichelata anticorrosione regolabili in tre direzioni.

Cassettoni e cestoni estraz. totale (struttura interna)

La struttura può essere costituita da un fondo di particelle di legno (bassissima emissione di formaldeide) di spessore 16 mm nobilitato in laminato grigio con sponde laterali e schiena in lamiera di acciaio zincata e verniciata anticorrosione, oppure la struttura può essere integralmente in massello di faggio e multistrato; lo scorrimento avviene su guide ad estrazione totale con sistema ad incastro per bloccaggio antisganciamento ed invito automatico di chiusura che agisce negli ultimi 4 cm. Inoltre di serie è fornito il sistema di rallentamento in chiusura (blu-motion).

Griglie scolapiatti e cesti

In filo metallico elettrosaldato, possono essere plastificate con resina polimerica, nichelate, oppure cromate e rivestite con guaina trasparente plastificata (finitura Crominox).

Tavoli

Piano: può essere un pannello di particelle di legno (classe E1) rivestito da laminato plastico HPL (vedi piano di lavoro in laminato) o impiallacciato con tranciato di legno e verniciato con tinte all’acqua, poliuretaniche o acriliche, oppure può essere di cristallo, granito o pietra naturale.Fasce e basamento: possono essere realizzate in metallo o in pannelli multistrati nobilitati o impiallacciati con tranciato di legno diverso a seconda del modello.Gambe: possono essere di metallo o in legno massello; la verniciatura è eseguita con prodotti acrilici/poliuretanici.

Sedie e sgabelli

Struttura: può essere in metallo tubolare verniciata con polveri termoindurenti, oppure in legno massello verniciato con prodotti all’acqua (impregnante) e acrilici/poliuretanici (fondo).Seduta e Schienale: può essere realizzata in materiale sintetico (metacrilato), in legno massello, in multistrato, in tessuto imbottito oppure in simil paglia.

Nota: ogni tipologia di sedia o tavolo è identificata in sede di acquisto con apposita etichetta adesiva posta sull’imballo.Per maggiori informazioni consultare il manuale d’uso e manutenzione del GRUPPO LUBE.
Per maggiori informazioni consultare il manuale d’uso e manutenzione del GRUPPO LUBE.